Volontariato
Museo Alinari, così i ciechi vedono le foto
Le foto consistono nella trasposizione in rilievo delle immagini attraverso lutilizzo di materiali fortemente evocativi come vetro, legno, tessuto, carta, sabbia, metallo
di Redazione
Un progetto per consentire anche ai non vedenti di poter ?vedere? e apprezzare delle foto. Realizzato dalla Stamperia Braille della Regione Toscana, sarà parte integrante del nuovo Museo nazionale Alinari della fotografia di Firenze. Le foto consistono nella trasposizione in rilievo delle immagini attraverso l?utilizzo di materiali fortemente evocativi come vetro, legno, tessuto, carta, sabbia, metallo.
Info: www.alinarifondazione.it
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it